I percorsi per Istruttori seguono il Programma accredidato dal Ministero della Salute e Federmindfulness – Crediti ECM

Dieci incontri in modalità webinar per acquisire la capacità di guidare un gruppo o un singolo in sessioni di Creativity Mindfulness.

Si acquisisiscono nuovi strumenti, proposti lezione dopo lezione legati al mondo dell’arte e dell’espressione, funzionali all’esplorazione di sé.

Inoltre viene trasmessa la conoscenza dei principi scientifici che sono alla base del percorso.

Viene fornito un file con numerose slide per la presentazione e lo svolgimento del percorso.

Viene spiegato e approfondito il modo in cui preparare il setting e le regole del counseling.

Vengono proposti momenti di simulazione di conduzione.

Gli strumenti sono:

la meditazione, il movimento corporeo consapevole, il disegno, la scrittura e la creazione di mappe, la manipolazione di diversi materiali, la condivisione verbale.

Gli strumenti artistici permettono ai propri paesaggi interiori di emergere alla luce della Consapevolezza.

La meditazione permette di far sedimentare il movimento dei contenuti psicosomatici (sviluppare la calma interiore) ricordando (tornare al cuore) la propria natura più profonda. 

Integrare emisfero destro (intuito, ispirazione) e sinistro (razionalità, azione) attraverso la pratica artistica permette una comunicazione tra profondità e superficie, perché i desideri e le aspirazioni profonde e le distorsioni rispetto a queste possano venire alla luce ed essere messe in pratica o lasciate andare.

Grazie alla pratica artistica si crea una nuova comprensione, più profonda di quella intellettuale. Si entra nel flusso creativo che restituisce vitalità, entusiasmo e meraviglia.
Ci si connette con l’energia vitale che ridona freschezza e motivazione.

Nel dettaglio, il corso consente  di:

acquisire conoscenze in campo psicosomatico ed energetico;

sviluppare la capacità di portare attenzione al respiro per uno stato di ascolto profondo e di meditazione;

fare proprie diverse tecniche creative legate al disegno, all’uso del colore, alla manualità e alla scrittura per ampliare l’ascolto di sé e sperimentare l’attenzione e la cura verso sé stessi;

familiarizzare con tecniche che aiutano a portare lo sguardo dentro e a soffermarsi sulla manifestazione nel corpo di sensazioni ed emozioni sia piacevoli che spiacevoli per una comprensione delle stesse;

esplorare pratiche meditative in movimento che agiscono sull’energia interna, aiutando a percepire in modo non meccanico il proprio corpo e sciogliere le tensioni nervose e muscolari vecchie e nuove;

conoscere disposizioni e avvertenze che permettono di creare il giusto setting e di guidare la persona in uno spazio di neutralità, che permetta la sua libera espressione.

Prossimi corsi:

ottobre 2024 ore 20.00-22-00

> Vai alla pagina CONTATTI per richiedere approfondimenti (anche su appuntamento telefonico)

> Visita la pagina di Uniateneo e contatta la segreteria per l’iscrizione